Da un “errore intenzionale” ad un capolavoro di note

Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

1. Adagio. Allegro (do maggiore) 2. Andante cantabile (fa maggiore)
3. Minuetto e trio. Allegro (do maggiore) 4. Allegro molto (do maggiore)

Organico: 2 violini, viola e violoncello
Composizione: Vienna, 14 gennaio 1785
Prima esecuzione: Vienna, Großer Redoutensaal del Burgtheater, 15 gennaio 1785 

Edizione: Artaria, Vienna 1785
Dedica: Franz Joseph Haydn

Il Quartetto in do maggiore KV465 chiude il celebre gruppo di sei che Mozart dedicò a “papà” Haydn. Della soddisfazione dimostratagli dal dedicatario egli accennò nell’espansivo indirizzo in italiano anteposto alla prima edizione; dei modi in cui si era espresso aveva riferito Leopold Mozart in una lettera del 13 febbraio 1785 alla figlia Nannerl ove citava le parole rivoltegli dall’anziano maestro dopo avere ascoltato i tre ultimi Quartetti: «suo figlio è il più grande compositore ch’io conosca di persona e di fama – ha gusto e soprattutto la più grande scienza della composizione».

Ora, tutto ciò cade opportuno ricordare specie a proposito del sesto della serie, tante furono invece le perplessità e lo scandalo che il suo Adagio introduttivo suscitò dall’uscita alle stampe e ancora a lungo nell’Ottocento persino presso i più fanatici mozartiani, guadagnando all’intero Quartetto il denominativo di «Quartetto delle dissonanze».

L’arditezza dei rapporti armonici, istituiti dalla frase che il primo violino ripete al principio, sussiste innegabile: tale anzi da considerarla oggi tra le prove della modernità di Mozart. Senonchè una lettura orizzontale, ossia contrappuntistica della pagina oltre a fornire la chiave del brano, permette altresì di intravedere l’intento di un altro omaggio. Quello all’antica dottrina tedesca simbolizzata da Bach, che a Mozart quanto a Haydn era stata rivelata in Vienna dalle predilezioni del barone van Swieten appena pochi anni prima del 1785. Infatti proporre al dedicatario l’intelligenza di «segreti sensi» ermetici ad altri, non si limita nell’introduzione al sesto Quartetto all’introdurre per il moto delle parti intervalli allora proibiti dalla sintassi armonica. Mentre il brano si orienta gradualmente nei binari delle relazioni ammesse, l’incurvatura ascendente della frase incriminata ha pure anticipato il proWlo del primo tema dell’Allegro. A sua volta un primo tempo brioso e limpido come pochi altri, e nondimeno volto a testimoniare l’attualità del contrappunto nei termini del «gusto» settecentesco, largamente alimentandosi del gioco delle imitazioni cui da luogo quel primo tema.

Segue l’Andante cantabile che lo Jahn giudicherà il migliore dei movimenti lenti quartettistici di Mozart per «bellezza e finezza di forma, profondità e intensità d’espressione», e dove il canto permea il discorso dei quattro strumenti avanti di espandersi con la nuova frase affidata al primo violino poco innanzi l’epìlogo. Ma anche gli altri due tempi rivelano un impegno particolare.

Nel Minuetto, articolato come un tempo di sonata, l’eleganza leggera della prima proposizione, rettiWcata dalle risolute risposte all’unisono, domina alla fine, in contrasto col Trio su cui si allunga l’ombra di una patetica tristezza. E il Finale s’apparenta al primo Allegro nell’ohrire un’altra prova dell’arte inimitabile di associare sapienza e naturalezza; probabilmente appunto la particolare Kompositionwissenschaft elogiata da Haydn. Considerevolmente esteso, salvo a mascherare le proporzioni col veloce andamento, questo Allegro molto riserva all’ascoltatore più di un’ahascinante imprevisto, come l’ambientazione in mi bemolle maggiore per la comparsa del terzo tema nella prima parte; il grande sviluppo modulante che segue a una pausa improvvisa, avviato sull’inciso iniziale del primo tema; la ricchezza di deduzioni con cui violino e violoncello variano la ripresa, dapprima identica all’esposizione ma in un’altra tonalità inattesa: il la bemolle maggiore in luogo della tonica. Nella coda infine la rassomiglianza con un epilogo di opera buffa è evidente, altrettanto del carattere quartettistico cui riporta la perorazione conclusiva.

«Al mio caro amico Haydn, un Padre, avendo risòlto di mandare i suoi figli nel gran Mondo, stimo [sic] doverli aedare alla protezione, e condotta d’un Uomo molto celebre in allora, il quale per buona sorte, era di più il suo migliore Amico. Eccoti dunque del pari, Uom celebre, ed Amico mio carissimo i sei miei figlj – Essi sono, e [sic] vero il frutto di una lunga, e laboriosa fatica, pur la speranza fattami da più Amici di vederla almeno in parte compensata, m’incoraggisce, e mi lusinga, che questi parti siano per essermi un giorno di qualche consolazione. Tu stesso Amico carissimo, nell’ultimo tuo Soggiorno in questa Capitale, me ne dimostrasti la tua soddisfazione. Questo tuo suhragio mi anima sopra tutto, perché Jo te li raccomandi, e mi fa sperare, che non ti sembreranno del tutto indegni del tuo favore. Piacciati dunque accoglierli benignamente; ed esser loro Padre, Guida ed Amico! Da questo momento, Jo ti cedo i miei diritti sopra di essi: ti supplico pero [sic] di guardare con indulgenza i difetti, che l’occhio parziale di Padre mi può aver celati, e di continuar loro malgrado, la generosa tua Amicizia a chi tanto l’apprezza, mentre sono di tutto Cuore, Amico Carissimo Il tuo Sincerissimo Amico W. A. Mozart. Vienna il p.mo Settembre 1785».

Forse il Nostro non possedeva conoscenze approfondite della lingua italiana, ma nella Musica eccelleva sicuramente…..

Buon Ascolto 👉🏻 https://youtu.be/f3oK4XVMARs?si=B5hGGR24uFCQN1MS The Gewandhaus Quartet Rammenau Baroque Castle

Lascia un commento